L’incremento a doppia cifra del costo litro latte 2022

Nel corso del 2021 gli allevatori di vacche da latte hanno subito un significativo incremento del prezzo di alcune materie prime, largamente utilizzate nell’alimentazione delle bovine, in particolare mais e soia.  Le cause erano da imputare come riflesso indiretto della pandemia COVID 21. La difficoltà  di approvvigionamento e di movimentazione delle merci ha favorito una prima impennata, ad esempio della farina di mais, da un prezzo medio di 200 euro/t fino a 300 euro/t. Per le stesse motivazioni, anche la soia farina di estrazione è passata da 350 a 450 euro/t di fine 2021.

Si stima che nel complesso e per area omogenea a Grana Padano e/o formaggi industriali, il costo litro latte sia aumentato di circa 3 cent. di euro, passando dai 400 ai 430 euro/t. In questo caso il prezzo riconosciuto all’allevatore ha, più o meno seguito l’incremento dei costi medi, in ogni caso coprendo a malapena il costo di produzione.

Tuttavia, nel corso dei primi mesi del 2022, fino alla data attuale, alle già gravose difficoltà si è aggiunta l’invasione da parte della Federazione Russa nell’Ucraina, che ha scatenato un’immediata impennata dei prezzi dei principali mezzi utilizzati in agricoltura ed allevamento da latte. Tutto ciò ha comportato un incremento complessivo del costo litro latte a doppia cifra.

E’ questa serra gigante robotizzata in Kentucky il futuro dell’agricoltura?

Quando Jonathan Webb è arrivato nell’ex allevamento di bestiame di 500 acri (circa 200 ettari) che ha acquistato nel 2019, era essenzialmente un campo verde vuoto. Ha comprato un camper e l’ha sistemato su una collina con la torre dell’acqua dietro di lui e la foresta nazionale Daniel Boone davanti. Quando nello stesso anno iniziò gli scavi, Webb scherzò con la gente del posto dicendo che stava costruendo una gigantesca torre di comunicazione per gli alieni, aiutando altre forme di vita intelligenti a trovare Morehead, nel Kentucky.

Ma il vero interesse di Webb era salvare il pianeta Terra.

Lavoro quindi sono

Il cambiamento nelle nostre vite iniziato il 9 marzo 2020 sembra toccare situazioni che nessuno avrebbe potuto immaginare solo pochi mesi fa, al brindisi d’inizio anno. Stiamo subendo un tale terremoto, che, per certi versi è paragonabile alle conseguenze delle guerre del novecento. Tuttavia, in questo caso, non c’è stata nessuna bomba, ne devastazione, ma tanti morti, due mesi di barricamento dentro le nostre case e per tanti il lavoro è letteralmente sparito dall’oggi al domani. Dicono che il dopo lockdown sarà diverso dal prima, ma ora la lettura è in chiave tutta negativa: manca il lavoro, non solo in Italia, ma anche in tutta Europa e paurosamente negli USA, con più di 30 milioni di disoccupati. Proprio da qui può essere interessante ripensare al concetto di lavoro, sviscerandolo fino all’essenza stessa della parola. E’ un’attività del tutto umana, che appare e poi scompare in continuazione, ma nel corso della storia ha assunto mille sfumature ed accezioni anche dimenticate.

Report, Bresaola, allevamenti intensivi e gli Zebù (che non sono Zebre)

Nella recente trasmissione di Report, Siamo nella ca…, si è parlato degli allevamenti intensivi in pianura Padana, indicandoli come i principali responsabili dell’inquinamento e della diffusione del COVID19. Ci hanno anche raccontato del “problema” Bresaola, una produzione caratteristica IGP Italiana, della Valtellina, notoriamente fatta con carne di Zebù importata dal Brasile. Quale relazione c’è tra le due denunce?

Reddito di Base Universale, altro che Austerità!

I danni sociali ed economici conseguenti alla pandemia da COVID-19  manifestano l’insostenibilità del sistema economico in cui viviamo. La sostanza dell’attuale stallo verificatosi nelle istituzioni europee, consiste in due diverse prospettive che riguardano il futuro dei principi economici europei. Da una parte ci sono le richieste di una decina di Paesi, tra cui l’italia, che vorrebbero combattere la crisi con il sostegno economico da parte dello Stato direttamente ai cittadini. Dall’altra ci sono Paesi come la Germania, che sono legati al mito neoliberista dell’austerità, quale  strumento di governo dell’economia, che vede nel libero mercato la garanzia della realizzazione economica delle persone. Tuttavia è’ facile immaginare che nell’immediato futuro, senza ampi interventi di sostegno all’economia si amplierà di molto la povertà e la disuguaglianza economica e sociale. Questo però, può essere anche il momento storico nel quale cercare d’immaginare nuove soluzioni e di cambiare la prospettiva, provando ad immaginare un diverso sistema economico, che vada proprio nella direzione opposta. Il Reddito di Base Universale (RBU o Basic Income) è un’entrata pagata dallo Stato ad ogni residente, indipendentemente dalle sue risorse, dalla sua situazione famigliare, lavorativa, o dalla sua disponibilità al lavoro. A differenza o, per meglio dire, un passo oltre il concetto del reddito di cittadinanza, è un reddito pagato in anticipo, senza chiedere se sei povero o ricco, senza dover dare qualcosa in cambio. E’ un’assegnazione incondizionata di denaro a tutte le persone per il solo fatto di essere nate.

Cosa farebbe Roosevelt?

Il governo degli Stati Uniti dovrebbe fare tutto il possibile per mitigare le ricadute economiche di COVID-19, non solo erogando denaro a tutte le famiglie, ma anche introducendo misure che garantiscono un lavoro federale e molte altre politiche attese da tempo. Dopotutto, per un governo autofinanziato, il denaro non è un oggetto.

NEW YORK – La ricaduta della pandemia di coronavirus non sarà nulla di simile a quella della crisi finanziaria del 2008, né si otterrà una ripresa a forma di V attraverso lo stimolo convenzionale, nemmeno con uno stimolo convenzionale davvero massiccio. Siamo in guerra con COVID-19 e, in tempo di guerra, la produzione civile si ferma e l’unico lavoro necessario è lo sforzo bellico stesso.

Spagna, una nuova legge regola i prezzi agricoli

Nelle ultime settimane, lo scenario di molte città spagnole ha visto scendere in piazza migliaia di agricoltori, sostenuti dalle associazioni del settore, con blocchi del traffico delle principali arterie del Paese. La protesta era contro prezzi di vendita troppo bassi costi di produzione insostenibili.
Preoccupato che la situazione potesse degenerare e constatata la fondatezza delle richieste da parte degli agricoltori, il Governo spagnolo ha premuto il piede sull’acceleratore. La scorsa settimana ha approvato una legge ad effetto immediato per la protezione dei produttori agricoli. Il decreto reale stabilisce multe fino a 1 milione di euro a tutti quei rivenditori al dettaglio e catene commerciali (GDO) che commercializzano prodotti agricoli con prezzi inferiori ai costi di produzione. Questa stessa situazione di crisi non colpisce solo gli agricoltori Spagnoli, ma anche Italiani, Tedeschi e di tutti i Paesi UE. L’dea alla base della normativa è piuttosto semplice: riconoscere un preciso costo di produzione e fare valere la regola che in qualsiasi contrattazione del prezzo, quanto riconosciuto al produttore non possa essere inferiore al suo costo di produzione medio.

Impianto Biovoltaico, il modello perfetto di economia circolare

Col termine di impianto Biovoltaico intendo definire un impianto a biogas, che, in una logica di energia circolare, funziona esclusivamente senza l’utilizzo di biomasse vegetali, ma solo con reflui zootecnici, preferibilmente provenienti da allevamenti di vacche da latte. E’ quindi un piccolo impianto con una potenza cogenerativa difficilmente superiore a 100 kWe e che di fatto funziona in modo del tutto automatizzato. Il termine biovoltaico infatti riprende idealmente due concetti precisi delle energie rinnovabili.  Quello del fotovoltaico, che tramite l’energia solare (Photos) produce energia elettrica (Volt), in maniera del tutto passiva e senza intervento dell’uomo. Nel caso invece del biovoltaico, l’energia si produce dalla parziale trasformazione di materiale organico biologico (Bio) a gas e successiva trasformazione in energia tramite un motore a scoppio (cogeneratore). Anche in questo caso il flusso di energia (potenziale) fluisce senza l’intervento umano, dal liquame depositato in una vasca adiacente all’allevamento fino alla produzione di energia elettrica e calore.

Il controllo di gestione nell’allevamento di vacche da latte: un caso pratico di successo

Sul controllo produttivo negli allevamenti di vacche da latte si sa tutto: quanto produce ogni singola vacca al giorno, la qualità del suo latte, se è gravida o in calore, di quale genealogia è figlia, se conviene trattarla alla messa in asciutta (cellule differenziali). Cosa e quanto mangia, quante le proteine giornaliere, la loro degradabilità, ecc. Poco o nulla invece si sa dell’efficienza economica della mandria, o, per meglio dire,dell’azienda zootecnica.

Il ricatto nei mercati di Coldiretti

Una sorta di malessere diffuso circola tra gli agricoltori che partecipano ai mercati contadini organizzati da Coldiretti, tramite le varie associazioni chiamate Agrimercato o Campagna Amica. Le recenti modifiche apportate al regolamento e Statuto delle Associazioni Agrimercato provinciali, hanno inserito alcuni vincoli ed obblighi che ai più sono risultati incomprensibili, oltre che lesivi della libertà di impresa.